
Il 15 febbraio 2025 si è svolto a Pisa, presso le Officine Garibaldi, il convegno “Pisa in Voce 2025 – Incontro tra Scienza e Arte per la cura della Voce”, un evento patrocinato dalla SIAF. L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra professionisti del settore medico e del mondo artistico, con un focus sulla voce come strumento essenziale per la comunicazione e la performance.
Grazie alla direzione scientifica di Andrea Nacci e Silvia Capobianco, il convegno ha visto la partecipazione di medici specialisti, logopedisti, tecnici audioprotesici, cantanti e insegnanti di canto. Gli interventi hanno approfondito tematiche chiave come l’anatomia e la fisiologia della fonazione, le patologie vocali, le tecniche di trattamento e riabilitazione della voce cantata e parlata.
Tra i relatori di rilievo, anche la Prof.ssa Katherine Verdolini Abbott (University of Delaware, USA) che ha portato una lectio magistralis sull’apprendimento motorio-percettivo, un tema di grande rilevanza per la didattica vocale e la riabilitazione foniatrica. Inoltre, i partecipanti hanno potuto prendere parte a workshop pratici dedicati alla palpazione laringea, all’idratazione cordale e all’applicazione dei SOVTE (Semi-Occluded Vocal Tract Exercises).
Alcuni membri del direttivo SIAF hanno contribuito come relatori, consolidando l’impegno dell’Associazione nel promuovere la ricerca e la formazione nell’ambito della foniatria e della logopedia. L’evento ha beneficiato anche dell’esperienza della U.O. Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria Universitaria dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, riconosciuta a livello nazionale per la diagnosi e il trattamento delle patologie vocali e uditive.
Il convegno ha ricevuto una partecipazione numerosa, testimoniando l’interesse per un approccio multidisciplinare alla salute vocale. Il patrocinio della SIAF conferma il suo impegno nella valorizzazione della voce come elemento centrale nella pratica clinica e artistica.